Smascherare il rebranding all’italiana
(Dal catalogo della mostra personale di
Peppe Pappa dal titolo Articolo 18,
ospitata presso l’associazione culturale Movimento Aperto di Napoli dal 15
maggio al 5 giugno 2012).
La politica intesa più strettamente come
territorio in cui, attraverso il dialogo, la negazione o anche l’aspro
conflitto, si prendono le decisioni che riguardano un’intera comunità – benché
tale specifica funzione paia, come stiamo vedendo in questi anni e, più ancora,
in questi ultimi mesi, sfuggirle sempre più di mano, commissariato com’è di
fatto dalle élite dell’economia e della finanza mondiali e , di conseguenza,
sempre più svuotata di senso, questione sulla quale ritornerò a breve… - ma
anche come dimensione della vita quotidiana, costante prodotto della dialettica
tra volontà e potere, si rappresenta attraverso l’estetico e, in particolare,
in buona parte attraverso il visivo: questa la grande intuizione che non da
oggi, bensì fin dalla prima metà degli anni sessanta, è all’origine del lavoro
di Peppe Pappa – benché naturalmente non si tratti di una sua prerogativa esclusiva.
Allora – in sintonia con un clima artistico internazionale che, da una parte,
va scoprendo l’ineludibile centralità delle immagini mediali e degli oggetti
del suo tempo e li ingloba nell’opera e, dall’altra, punta a dissolvere lo
statuto reificato dell’opera stessa nel processo, tentando di sfuggire alla
mercificazione e di congiungere arte e vita in prospettiva di una completa
identificazione, ma non considera che la dimensione dell’effimero, connessa
all’obsolescenza delle merci, risulta per la società industriale avanzata,
indispensabile quanto il loro feticismo[1] - Pappa va
sviluppando un personalissimo linguaggio-attitudine ove oggetti di ogni genere
e consistenza, cartelloni pubblicitari, materiali audiovisivi e gli stessi
spettatori concorrono allo sviluppo di imprevedibili quanto polisemici e
polisensoriali accadimenti in cui lo spirito ludico-liberatorio convive e si
interseca con l’analisi critica del presente immaginario colonizzato.
Nel corso degli anni i riferimenti al politico cominciano a divenire talvolta anche molto espliciti e specifici – emblematici, a tal proposito, sono il ciclo La pratica del dissenso (1977) o due installazioni come Peppe Pappa racconta (1978) e 10, 100, 1000 (1978) -, pur preferendo sempre mantenersi ad una certa distanza dall’identificazione troppo spinta con quei tentativi assai in voga specie tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta, di fondere pratica artistica ed azione politica, figura dell’artista e figura del militante – cui ad esempio, almeno per un certo periodo, mirano le aggregazioni animate da Luca (Luigi Castellano) e dei suoi sodali, esperienze alle quali pure non di rado Pappa Prende parte -, mentre ricusa ogni coinvolgimento nelle pratiche di animazione nel sociale sostenute da Enrico Crispolti, che non fa mistero di considerare pervase di implicazioni populiste.
Ciò che in effetti lo differenzia tanto
da formazioni come la Prop-Art quanto da collettivi come il Gruppo Salerno 75 o
l’A/Social Group è la sua irriducibile indole di “cane sciolto”, la sua non
particolare disposizione – nel bene o nel male – per il lavoro di gruppo, così
in voga, vice versa, nell’ “arte dell’impegno” degli anni settanta, circostanza
cui forse va attribuito, d’altra parte, un certo peso nel suo persistere – a
differenza di quanto avviene per molti altri – su tale terreno anche varcata la
soglia degli anni ottanta, benché naturalmente rimanendo tutt’altro che impermeabile
ai rivolgimenti della storia e della società, e fino ad arrivare ai nostri
giorni, quelli – credo ormai di poterlo dire con un certo margine di certezza,
benché il personaggio ci abbia abituato in questi anni a resurrezioni insperate
– dell’indomani dell’epilogo politico di Berlusconi – che nulla ha a che
vedere, si badi bene, con l’epilogo del berlusconismo, che peraltro comincia
ben prima della famosa “discesa in campo” del 1994 e, si prevede, vigente
ancora per lungo tempo.
Il punto di partenza della nuova
personale di Peppe Pappa è proprio questo: le dimissioni di Berlusconi segnano
davvero la fine di un incubo durato quasi vent’anni? L’avvento del governo
Monti coincide davvero col l’avvento di una nuova stagione politica”, di “un
altro stile di concepire il governo della cosa pubblica”, di “un rinnovato
prestigio del nostro paese rispetto alle grandi nazioni dell’Europa e del
mondo”, di una “ritrovata credibilità presso i mercati”…? La risposta potrebbe
essere «si, ma anche no» o, forse meglio ancora, «si, ma è come se fosse no».
In realtà il caso Monti è probabilmente leggibile, fatti i dovuti distinguo, un
po’ sulla falsariga di come Naomi Klein – giornalista e scrittrice canadese,
icona del pensiero altermondista – qualche mese fa ha descritto il caso Obama[2],
ovvero come un’operazione di rebranding del
governo italiano dopo i disastri di Berlusconi che non è troppo dissimile dall’
operazione di rebranding del governo
statunitense dopo i dissastri di Bush jr, direttamente ispirata, peraltro,
quest’ultima alle campagne pubblicitarie delle grandi multinazionali.
Certo Monti non ha dovuto condurre una
campagna elettorale e, di conseguenza, non ha avuto alle sue spalle –almeno per
quanto ne sappia – una squadra di grandi esperti di marketing come quella che ha supportato Obama – d’altra parte una
situazione di tale mole in Italia, fortunatamente, al momento non sarebbe
possibile -, ma ci hanno pensato i grandi gruppi editoriali – italiani, europei
e mondiali e sia “di destra” che “di sinistra” – a fornirgli un marketing “gratuito”. Certo, i valori
incarnati da Monti sono, almeno in parte, differenti da quelli di Obama,
dall’immagine molto più progressista e giovanilista. Eppure una sorta di
robottino-calcolatore – così lo rappresenta, con grande arguzia, il celebre
comico satirico Maurizio Crozza -, che fa appello a presunte “efficienze” e
“sobrietà” anglosassoni, in contrapposizione alle altrettanto presunte
“approssimazioni” e “prodigalità” latine, è indubbiamente una figura fortemente
antitetica rispetto a quella di un clown-puttaniere. Peccato però che alla
contrapposizione sul piano dello stile corrisponda, al di là di ogni apparenza,
un comune indirizzo sul piano politico, sociale ed economico, che anzi con
Monti e il suo manipolo di tecnocrati conosce una ulteriore radicalizzazione in
senso neoliberista, e, possedendo il suo fare un tono più subdolo, colpisce
anche in maniera più insidiosa. A fronte di un presidente che dà l’impressione
di mirare lontano – come in uno dei pannelli in mostra – e, ahimè, la
maggioranza del paese sembra, per ora, soggiacere a tale illusione ottica, è
necessario perciò denunciare – come lo stesso artista, autoritraendosi nel
pannello di fronte, indica con un eloquente gesto – la pochezza di spessore della
sua narrazione, nient’altro che una riverniciatura della narrazione yuppie anni
ottanta, ovvero quella incarnata da coloro che all’attuale crisi, nel corso dei
decenni, ci hanno condotto – le quattro tute luttuosamente appese al muro,
appartenute ad operai dell’ormai dismesso stabilimento dell’Alfa Romeo di
Pomigliano d’Arco, costituiscono un’eloquente rappresentazione di uno dei volti
più tipici di essa – e che sempre più americani – vedi fenomeni come Occupy
Wall Street ed affini – ripudiano con decisione. In tale contesto il
provincialismo degli italiani risiede non già nell’opporsi “ancora” a tale
sedicente paradigma vincente, bensì, all’opposto, nel guardare ad esso –
ancora!!! – con un complesso di subalternità psicologica, come un qualcosa di
superiore rispetto al quale si teme di non dimostrarsi all’altezza.
Stefano Taccone
(In)venturo di massa
(Dal catalogo della mostra personale di
Peppe Pappa dal titolo Venturo,
ospitata presso Di.St.Urb. di Scafati - SA dal 9 giugno al 7 luglio 2013).
I manifesti del cinema sovietico degli anni
venti – quello di La corazzata Potëmkin
(1925) di Sergej Ejzenštejn o di L’uomo con la macchina da presa (1929) di
Dziga Vertov; quello degli anni successivi alla vittoria dell’Armata Rossa e
precedenti alla “normalizzazione” staliniano-zdanoviana – come emblema di una
società in giovanile subbuglio creativo, ove trasformare l’arte è – e deve
essere – anche trasformare la vita e vice versa. Eroici prototipi dell’inizio
di una stagione del mondo e del linguaggio di cui lo stesso Peppe Pappa è stato
protagonista al suo crepuscolo – sia come artista impegnato a trasformare la
sua prassi in lotta politica, sia come militante di sinistra tout court, sia, più in generale, come
uomo e cittadino – trovandosi così, negli anni della maturità, a sopportare –
con tutta la sua generazione – il peso di una forse per certi versi nobile – ma
mai tanto quanto cocente – sconfitta. Una condizione che peraltro nel corso dei
“trent’anni ingloriosi” – chiamo così, per analogia e contrapposizione con i
celebri “trent’anni gloriosi”, il periodo che va grosso modo dai primi colpi di
shock economy del neoliberismo fino
allo scoppio della crisi mondiale tutt’ora in corso – non ha fatto – malgrado
pur confortanti ma in definitiva sporadiche e fugaci riprese e rinascite –che
acutizzarsi progressivamente. E così ancora oggi il più fondato motivo in cui
riporre l’aspettativa di un cambiamento non pare risiedere nella mera costante
sensazione che il buio è fin troppo pesto per non preludere ad un’era di
maggiore luce, ma per ora ad ogni pallido bagliore ha sempre fato seguito la
“reazione” di un’oscurità ancor più cieca di quanto si potesse temere.
Parimenti per lo più alquanto esili,
blande, “minimaliste” – almeno a paragone con l’aggressivamente vittorioso
immaginario cui si sovrappongono – paiono, nella forme e nel contenuto, le zip
con iscrizione che fendono verticalmente le superfici dei manifesti
cinematografici, ripartendoli in due sezioni di dimensioni identiche. Una
soluzione pure riconducibile ad una modalità che – tipica degli ambienti-azioni
costituiti da oggetti di uso comune ed espositori pubblicitari ed ulteriormente
complicati e dinamizzati attraverso l’uso del proiettore che Pappa realizza fin
dalla metà degli anni sessanta – va fatta risalire proprio ad una certa
produzione di propaganda degli anni venti – il fotomontaggio di Weimar o
appunto di Mosca -, nonché, più a monte, alla stessa struttura dell’opera
d’arte d’avanguardia secondo Peter Bürger, che «non viene più creata come un
tutto organico, ma mettendo insieme frammenti».[3]
Non di meno tali zip – facendo sì che
ancora una volta si muovano di pari passo forma e contenuto – vincono
nettamente la partita dell’attualità, imponendosi sui manifesti tanto per la
loro grafica assolutamente digitale – di contro a quella invece tipicamente
meccanica degli artisti sovietici – sia per i toni delle stesse frasi che
contengono, ove se il concetto di sogno appare senza dubbio di gran lunga
quello più ricorrente, non senza che trovino spaio anche osservazioni da “senno
di poi” rispetto al tempo evocato - «Uguaglianza, fraternità e giustizia furono
disattesi. Ma quei sogni erano sani», recita la frase che accompagna il
manifesto del film Uomini e gradi -,
il discorso d’insieme sottende un generale debolismo antifondazionista,
dimensione dalla quale siamo ancora ben lungi dal sortire e che dunque –
bisogna ammetterlo – appare ben più confacentesi alla nostra epoca rispetto
alle effervescenze rivoluzionarie.
«Le tecniche di shock alogico», scrive
Benjamin Buchloh considerando correttamente – di fatto – la produzione di
propaganda tedesca e russa degli anni venti una filiazione delle strategie
linguistiche messe a punto dall’avanguardia del decennio precedente, «di
distruzione del significato, di accentuazione autoreferenziale della dimensione
grafica e fonetica del linguaggio attraverso l’enfasi sulla frammentazione
vennero rilanciate ora all’interno del progetto radicale della creazione di una
sfera pubblica proletaria».[4]
Le autentiche motivazioni della definitiva caduta del socialismo novecentesco –
malgrado le irritanti semplificazioni con le quali comprensibilmente da oltre
un ventennio l’informazione “di destra” e “di sinistra” ci bombarda, cosicché
praticamente tutti, anche i bambini che sviluppano un tema alle elementari,
sono ritenuti abbastanza competenti per discutere su di esse; dl resto più che
discutere si tratta di ripetere la vulgata dominante – mi paiono a tutt’oggi
ben lungi dall’essere realmente chiarite. Si può dire tuttavia, con un
sufficiente grado di tranquillità, che la mancata abolizione del dominio di una
classe minoritaria – pur trattandosi di una classe burocratica e non
proprietaria – costituisca la naturale conseguenza di un progetto che individui
comunque il suo agente in una organizzazione ristretta – non è che il principio
del leninismo, senza neppure sfiorare con la mente le radicalizzazioni
staliniane. Non ostante l’iniziale effettiva, eppure effimera conquista di
protagonismo da parte di soggettività realmente subordinate, lo stesso parlare,
come fa Buchloh, di «progetto radicale della creazione di una sfera pubblica
proletaria» determina inevitabilmente il trapelare di tutto il quid di dirigismo dell’operazione,
benché – non bisogna mai stancarsi di ricordarlo – pare d’altra parte
impensabile che in quel dato momento storico essa potesse essere condotta in
termini troppo differenti.
La soluzione scelta da Pappa di limitarsi a prelevare i manifesti per poi lasciar completare ogni pannello ad altri soggetti – anch’essa del resto riconducibile tanto ad un’attitudine precoce della sua poetica, quella dell’interazione con lo spettatore, l’altro tratto caratterizzante degli ambienti-happening di cui si è detto sopra, quanto iscrivibile in una tendenza che attraversa tutta la parabola dell’avanguardia, quella che potremmo chiamare dell’autorialità debole – può leggersi invece anche quale metafora di una costruzione sociale fondata su basi meno gerarchiche ed antispecialistiche. Tra gli autori dei singoli pensieri – peraltro rigorosamente anonimi – troviamo infatti individui legati al mondo dell’arte o militanti politici, ma anche un ignoto estensore di una scritta su di un muro di Piazzetta Nilo – nel centro storico di Napoli – che ha fortemente colpito la sensibilità di Pappa. L’unico collante pare dunque risiedere in una sorta di mix di passione politico-civile come romantica e generosa volontà-desiderio di trascendere il grigiore oppressivo del presente e di vena poetico-artistica come brioso e sagace bisogno-voluttà di sgravarsi dei propri moti più profondi con eloquenza comunicativa, quasi come antidoto, se non alla figura del politico o dell’artista “di professione”, almeno ad una certa figura del politico o dell’artista “di professione”.
Ispirandosi al participio futuro del titolo – “venturo” – si potrebbe dunque osservare che Pappa sottenda nel suo metodo partecipato una sorta di paradigma socio-teleologico definibile come (in)venturo di massa, laddove l’aggiunta del prefisso in determina – in latino, ma anche, sia pure con qualche licenza, in italiano – uno slittamento di significato dal verbo venire al verbo inventare. Ciò che verrà non solo è infatti da inventare e forse – ancora meglio – da (re)inventare – a fronte delle macerie del secolo scorso che ancora fanno da zavorra al cammino dell’abbraccio tra sogno e realtà -, ma anche da inventare insieme, di concerto, in comune e dunque attraverso un processo di massa, ove questo concetto non designi però naturalmente quel soggetto ottusamente contemplativo sul quale la società spettacolare, come insegna Guy Debord, prospera ed anzi inverta radicalmente tale condizione.[5]
In tali principii risiede del resto anche la più autentica ispirazione dei movimenti altermondisti globali dagli Indignados agli Occupy o – ancora prima – dal Movimento no-global al fenomeno ancora in corso dei World Social forum, che di quel movimento possono reputarsi una filiazione; senza dimenticare naturalmente le radici molto più antiche cui tutti ciò – che ne siano coscienti o meno i suoi protagonisti –va opportunamente ricondotto. Ma senza dimenticare neanche gli aspetti problematici afferenti vice versa a connotazioni spiccatamente odierne, di matrice chiaramente liquido-postmoderna che costituiscono l’autentico tallone d’Achille di questi movimenti: il loro sostanziale stentare nel divenire costituenti – per adoperare un participio caro al loro stesso lessico – o almeno non tanto quanto forse ci si aspetterebbe o sarebbe necessario in una situazione di estrema criticità come quella che il nostro mondo –e il nostro pianeta –vive ormai da tempo. Lo stesso discorso sulla condivisione e l’orizzontalità, sul deleuziano-guattariano[6] sistema rizomatico in contrapposizione a quello arboreo etc. si configura oggi del resto sempre più pericolosamente – un po’ alla maniera del greenwashing, ovvero delle apparenti strategie ambientaliste adottate dalle aziende al solo scopo di ripulirsi e quindi promuovere il loro marchio onde naturalmente incrementare infine i profitti come una retorica buona per mascherare l’effettivo, stringente autoritarismo che di fatto controlla le dinamiche dei processi. Un artificio che non risparmia neppure le arti visive contemporanee ed anzi proprio in certe sue manifestazioni trova – ahimè – una delle sue più compiute applicazioni.
Stefano
Taccone
Nemesi proletarie
(Dal catalogo dell’opera di Peppe Pappa dal
titolo Afflizione, affissione
pubblica a Pomigliano d’Arco – NA, 2014)
A partire dalla fine deli anni sessanta
Peppe Pappa dà inizio, insieme a Renato Brancaccio – altro artista napoletano
della sua generazione -, ad un notevole esperimento di approssimazione
dell’operatività estetica verso il proletariato – di «salto verso la classe
operaia», secondo le parole dello stesso Pappa. Per le strade ed i vicoli dei
quartieri popolari di Napoli e provincia essi prendono cioè a proiettare
immagini che raccontano la realtà di fabbrica, i grandi scioperi o il degrado
abitativo, ovvero la dura vita quotidiana degli abitanti stessi, ma anche le
loro prospettive di riscatto, rifiutando la violenta decontestualizzazione in
un astratto cubo bianco in favore dell’innesco di un rapporto di
cortocircuitante circolarità tra coscienza e percezione, interno ed esterno,
ora ed allora. Si tratta di un’operazione che affonda le sue radici nella
tradizione della fotografia-documentario di denuncia sociale, quando non in
quello della pittura realista ottocentesca o ancora precedente, ma che avviene
anche, più o meno inconsapevolmente, in parallelo con numerosi episodi affini
in varie parti del mondo – in seguito rintracceranno sorprendenti similitudini
addirittura con le Black Panthers -, e preannuncia fenomeni che negli anni
successivi avranno luogo, tra l’altro, proprio in area campana, come la
Prop-Art, ma anche l’arte nel sociale.[7]
Nel corso dei decenni successivi le
istanze politiche, benché variamente declinate, rimangono centrali nel lavoro
di Pappa – o meglio, nel senso più alto in cui l’aggettivo “politico” possa
essere adoperato, vanno probabilmente individuate quale autentico impulso
primario di tutta la sua incessante, ostinata pratica artistica. Tuttavia un
intervento come Afflizione, quasi a
mo’ di un cerchio che si chiude, mi rimanda, di primo acchito, proprio a quella
ormai remota esperienza –e nel suo
connotarsi attualmente come remota si
condensa ahimè tutto il senso di una tragedia storica, di una parabola
gloriosa, quella bicentenaria del movimento operaio, che oggi – almeno nella
sua culla, l’Europa – sembra pervenire alla sua fine nel peggiore dei modi, o
forse essa si è piuttosto di fatto già esaurita da un pezzo senza che noi
fossimo in grado di accorgercene, cosicché i suoi ultimi eredi legittimi non
possono che assomigliare – per l’appunto - a morti che camminano.
Non si tratta qui – si badi bene - di una sorta di lamento
nostalgico per un paradigma lavorativo ormai obsoleto, di una resistenza
attardata ai nuovi modi di produzione, come a qualcuno, più o meno in buona
fede, potrebbe apparire tanto la mia lettura quanto la stessa opera di Pappa.
La circostanza per cui il riferimento e la sensibilità di quest’ultimo, per
evidenti motivi biografici ed anagrafici, si rivolgano ancora all’immaginario
della grande fabbrica fordista non deve infatti trarre in inganno, né diventare
un alibi per dimenticare che la crisi scoppiata a partire dal 2007-2008 pone
drammaticamente in evidenza quanto il passaggio epocale sia assai più complesso
e radicale di come da circa trent’anni lo immaginano gli apologeti del “lavoro
immateriale”, dal momento che, come osserva di recente il filosofo tedesco
Anselm Jappe – avendo constatato che «l’empiria dimostra poi tutti i giorni che
in tempi di crisi tali lavori vengono tanto impetuosamente eliminati quanto i
posti di lavoro nei settori tradizionali» - «non è questione di spostare forza
lavoro verso nuovi settori come è successo nel passaggio dalla società agraria
a quella industriale».[8]
«Ormai assistiamo», chiarisce continuando
Jappe, «al divenir superfluo di gran parte della forza-lavoro su scala globale.
E chi non lavora, non mangia, cioè non è neanche utile al sistema in quanto
consumatore. Gruppi sociali sempre più vasti, e interi paesi, diventano inutili
dal punto di vista del sistema capitalistico, un peso morto, una zavorra. Allo
stesso tempo sono stati ritirati loro tutti i mezzi per sostentarsi da soli,
soprattutto nell’agricoltura. A lungo andare la società della merce non sa più
che farsi dell’umanità che l’ha creata».[9]
Benché dunque si parta da un’immagine
carica forse come nessun’altra dello spirito dei due secoli appena passati, da
quella che è una sorta di “Gioconda
della sinistra”, per manipolarla come marcel Duchamp con il celebre capolavoro
di Leonardo – ma quanto più il gesto dell’artista francese possiede un senso
radicalmente iconoclasta rispetto al suo oggetto, tanto più quello di Pappa
mira a far esplodere tutto il senso della catastrofe in atto -, oltre che da un
luogo altrettanto specificamente connotato sia storicamente sia per le vertenze
recenti – ovvero la città di Pomigliano d’Arco, ove notoriamente sorge uno dei
più emblematici stabilimenti della FIAT -, il détournement di Pappa ci parla di
un dramma più generale, quello di un capitalismo che, entrato nella sua fase
senile, consegue una inversione quanto mai parossistica tra mezzi e fini, tanto
che la maggioranza del genere umano da naturale destinatario dei benefici del
lavoro è progressivamente divenuta, passando attraverso la riduzione a
strumento tipica – secondo Max Horkheimer – della razionalità capitalista, letteralmente
inservibile rispetto ai fini della riproduzione del capitale.
Gli scheletri che avanzano alla testa del
celeberrimo corteo assumono, del resto, un’ulteriore valenza di “nemesi
proletarie”: la monumentale affissione-afflizione – che occupa lo spazio
pubblico con un’imponenza prossima appunto a quella delle diapositive adoperate
con Brancaccio quasi mezzo secolo fa – funziona infatti anche come una sorta di
apparizione inattesa, in grado di pronunciare un discorso tra il monito e la
minaccia nei confronti dei responsabili dei misfatti. Essa si configura così
come icona della cattiva coscienza di “padroni”, come assicurazione che i loro
sonni saranno costantemente tormentati, che il sangue versato ricadrà su di
loro e che insomma la partita non è chiusa, giacché la volontà di vita dei
lavoratori, con le loro storie, le loro famiglie e la loro umanità, è più forte
della pulsione nichilistica che pervade la cieca logica dell’accumulazione
coattamente illimitata.
Stefano
Taccone
[1] A tal proposito si consideri la
risposta fornita da Allan Kaprow al critico d’arte Richard Kostelanetz che gli
chiede: «La maggior parte di noi non è contraria all’obsolescenza? Io preferirei
automobili più resistenti. È sbagliato desiderare cose che durino più a lungo?».
Essa, nota giustamente Yves-Alain Bois, avrebbe potuto essere sottoscritta da
qualunque direttore d’azienda: «Penso che questo sia un mito sbagliato, che in
realtà non si desideri un’automobile più resistente; perché se tu e il tuo
pubblico lo voleste davvero, non comprereste automobili costruite per non
durare. L’obsolescenza pianificata può avere i suoi lati negativi (…) Ma è
anche una indicazione della filosofia giovanile americana: rinnovare rigenera:
ecco perché questo paese ha il culto della giovinezza». H.
Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B. Buchloh, Art
since 1900. Modernism, Antimodernism,
Postmodernism, 2004,
trad. it. Arte dal 1900. Modernismo,
antimodernismo, postmodernismo, a cura di E. Grazioli, Zanichelli, Bologna,
p. 545.
[2] Cfr. N. Klein, Naomi Klein on
how corporate branding has taken over America, Saturday 16 January 2010, http://www.theguardian.com/books/2010/jan/16/naomi-klein-branding-obama-america
[3]
P. Bürger, Theorie der Avantgarde, 1974, trad. it. Teoria
dell’avanguardia, a
cura di R. Ruschi, Bollati Boringhieri, Torino, 1990, p. 82.
[4] H. Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B. Buchloh, Art since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, 2004, trad.
it. Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo,
postmodernismo, a
cura di E. Grazioli, Zanichelli, Bologna, p. 172.
[5]
Cfr. G. Debord, La Societé du
Spectacle, 1967, trad. it., Baldini Castaldi Dalai, Milano, 2008.
[6] Cfr. G. Deleuze, F. Guattari, Mille plateaux. Capitalisme et schizophrénie,
1980, trad. it. Millepiani. Capitalismo e
schizofenia, a cura di M. Carboni, Castelvecchi, Roma, 2010.
[7] S. Taccone, La contestazione dell’arte, Phoebus, Casalnuovo di Napoli, 2013,
pp. 29-30.
[8] A. Jappe, Lavoro astratto o lavoro immateriale?, in Id., Contro il denaro, Mimesis, Milano – Udine, 2013, p. 33.
[9] Ibidem.
Nessun commento:
Posta un commento