Il testo costituisce la versione integrale di quello poi apparso in versione ridotta – per
motivi di spazio – e bilingue (croato e inglese) nella monografia Antifašizam kao samoobrambeni
spomenik (Antifascismo come monumento all'autodifesa), dedicata ad un progetto del 2020 dell’artista
croato Nemanja Cvijanovic, Spomenik crvenoj Rijeci – samoobrambeni spomenik (Monumento
alla Fiume Rossa - Monumento all'autodifesa), e curata da Tevž Logar e Vladan Jeremic. La
monografia è uscita nella seconda parte del 2022, mentre il mio testo è stato concepito più di
un anno prima, come si può evincere dalla datazione in basso, e la distanza temporale si avverte
in pieno (non c’è più il governo Draghi, la “nuova normalità” pandemica è in buona parte svanita,
la Biennale di cui si discute il progetto si è ormai svolta etc.), tuttavia ritengo che il senso
generale della mie argomentazioni resti – purtroppo – più che valido.
«In ogni paese», afferma recentemente Pierre Dardot – filosofo francese
tra i teorizzatori del neoliberalismo come strategia politica che accomuna liberali
e populisti -, «la situazione è diversa. Questo è molto importante da dire perché
a sinistra c’è la tendenza a considerare il neoliberalismo come un fenomeno
unico. Esistono invece strategie differenti adattate localmente. Questa è la
ragione per cui le correnti neoliberali hanno caratteristiche diverse. Ciò che però
le accomuna è l’accentuazione dell’autoritarismo nel modo di governare e una
tendenza a imporre una logica di governo che sottrae l’orientamento delle
politiche economiche e sociali alla deliberazione pubblica» (1: R. Ciccarelli, Pierre
Dardot: un abbraccio mortale per la gauche, in “Il Manifesto”, Roma, 16 giugno
2021, https://ilmanifesto.it/pierre-dardot-un-abbraccio-mortale-per-lagauche/?fbclid=IwAR1PaoQUJ48oObOH6X8U8W0WZWKZevrPonEHaJWTncvZkhN_THoRLQbFPY ). Una lettura del genere andrebbe
intesa in stretta relazione con quanto accaduto il 19 settembre 2019, allorché il
Parlamento europeo emana una risoluzione che, in diversi passaggi, equipara
nazismo e comunismo (2:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html),
fatto tanto più clamoroso nella misura in cui a favore, a parte alcune eccezioni,
vota anche il Partito democratico – al pari del gruppo dei Socialisti e democratici
di cui è membro -, ovvero una formazione che nel 2007, ai tempi della sua
nascita, rinviene il suo socio di maggioranza nell’erede per linea diretta del
Partito Comunista Italiano (PCI).
Ma non è questo che l’episodio più emblematico della evidente tendenza,
promossa dalle élite dell’UE, a riscrivere la storia identificando tout court
capitalismo euro-atlantico e regimi democratici proprio nel momento in cui le
tradizionali forme di democrazia rappresentativa paiono svuotate di peso come
non mai. La rimozione della memoria - ben più complessa e contraddittoria della
narrazione manichea che mira a saturare tutto lo spazio del dibattito pubblico
sul tema - andrebbe intesa, in altre parole, nel complesso dei mezzi adottati di
volta in volta, senza scrupoli di sorta, al fine di uniformare le politiche europee
alla ragione neoliberista, e quindi a vantaggio delle sue classi dominanti. La
stessa agitazione dello spettro di una destra venata di rigurgiti neofascisti o,
come si usa dire da qualche anno, sovranista – senza per questo voler
sottovalutare gli aspetti ripugnanti delle forze politiche più o meno riconducibili
a tale area – pare rappresentare in fin dei conti l’unico vero appiglio a
disposizione delle compagini progressiste per conferire un senso alla propria
esistenza e chiedere “voti utili” che poi serviranno immancabilmente a portare
avanti - benché con mano morbida e toni dolci – una agenda di fatto molto
simile, ed in alcuni punti persino sovrapponibile, a quella degli avversari.
Il caso italiano di questi ultimissimi anni è ancora una volta emblematico:
tra i populisti “né di destra né di sinistra” che propongono un referendum
sull’uscita dall’euro e poi improvvisamente si dichiarano atlantisti ed europeisti
convinti ed i “sovranisti più duri d’Europa” che, sempre improvvisamente e al
pari dei suddetti populisti, si scoprono desiderosi di divenire colonne portanti
della Pax Draghiana, ovvero del governo retto da colui che è un’autentica icona
dell’europeismo – a prescindere dal giudizio più o meno positivo che si voglia
tributare al personaggio -, benché naturalmente senza rinunciare ad un po’ di
innocuo teatrino ora su questo ora su quell’altro tema, con la complicità – e la
benedizione - della “controparte” di sinistra – tra virgolette ben marcate tanto
più finché fanno parte della medesima maggioranza e del medesimo governo.
Il presente più immediato sembra insomma consegnarci un quadro in cui
ogni spinta centrifuga conseguente alla recessione iniziata nel 2007-2008 - sia
essa, come prevalentemente nei primi anni, ascrivibile ad una sinistra radicale
antiliberista, sul genere di Syriza o Podemos; sia essa, come negli anni
successivi, riconducibile ad una opposizione all’eurozona in nome di un a dir poco
problematico concetto di sovranità nazionale; sia essa una sorta di curioso ibrido
tra queste due ultime posizioni, ché così si potrebbe descrivere per certi versi
l’italiano M5S – viene repentinamente assorbita nel momento in cui entra nella
sfera di governo. Il fenomeno è stato certamente aiutato dalla grave crisi
pandemica, ma non di meno appare difficile sfuggire alla tentazione di
considerare che la situazione si sarebbe comunque evoluta nella medesima
direzione e che ciò sarebbe avvenuto in virtù del mastodontico apparato di
controllo tecnico la cui potenza non è stata altro che consolidata dalle restrizioni
di questo ultimo anno e mezzo, ma certo non aveva bisogno di esse per
prosperare.
Non si tratta tanto, o solo, di descrivere la società contemporanea come
soggiogata da una sorta di Grande Fratello orwelliano. Certo anche questo! È
difficile, in altre parole, negare che tutte le nostre vite – i nostri gusti, le nostre
idee... – non siano in qualche modo schedate anche se ti sei cancellato da tutti
i social network ed anche se non hai mai aperto nessun account su di essi, ché
bastano pochi minuti di navigazione per disseminare i tuoi dati in chissà quali
mani, tanto più se – come quasi tutte le persone a me prossime ma a differenza
del sottoscritto – possiedi uno smartphone! Il nodo più inquietante credo sia
però nell’illusione della neutralità della tecnica, che pur – tra gli altri -
magistralmente confutata a suo tempo da Günther Anders con la sua teoria
dell’uomo antiquato (3: «Non basta affermare che bisogna utilizzare la tecnica
per scopi buoni invece che cattivi, per compiti costruttivi invece che distruttivi.
Tale argomento, che si ode fino alla noia sulle bocche di tanti uomini di buona
volontà è indiscutibilmente miope. […] La credenza che esistano province libere
di autocontraddizioni e di dialettica è puerile. G. Anders, Die Antiquiertheit des
Menschen Bd. II: Über die Zerstörung des Lebens im Zeitalter der dritten
industriellen Revolution, 1979, trad. it. L’uomo è antiquato II. Sulla distruzione
della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino,
2007, pp. 113-114), è oggi più che mai dura a morire. Cosa infatti se non la
tecnica ha permesso di plasmare uniformemente le nostre opinioni ed i nostri
desideri ad un punto tale da guardare al cambiamento non più come ad un
passaggio verso un’era migliore in quanto qualitativamente diversa, bensì come
un sostanziale ritorno a quando si stava meglio – per quelli che quell’ipotetico
“meglio” lo hanno vissuto, i meno giovani, ma anche per quelli che non lo hanno
mai vissuto, i più giovani -, nonché da lasciarci credere che tutto ciò possa venire
da una sorta di “uomo della provvidenza”? Da qui il successo di Draghi – ma
anche di alcuni suoi predecessori -, giacché per quanto il Recovery Plan venga
presentato con toni “futuristici” – tanto è vero che è altresì detto Next Generation
EU -, gli “ottimisti” non sanno immaginarselo che in maniera fin troppo simile a
quel florido passato recente – forse un po’ mitico - in cui i ristoranti erano pieni,
la merce si produceva e si vendeva, i posti di lavoro non mancavano e si arrivava
alla fine del mese. Solo tutto sarà più digitale e più green, oltre che naturalmente
più global! Niente a che vedere pertanto con ormai sbiaditi ricordi di “sol
dell’avvenire”!
Mi sembra chiaro pertanto che, senza in alcun modo voler sottovalutare la
reviviscenza di sentimenti e movimenti neofascisti o parafascisti – un problema
che però in questo momento appare forse più tangibile nell’Europa orientale che
in quella occidentale o negli Stati Uniti, ove i cosiddetti sovranisti sembrano aver
subito una battuta d’arresto, se non proprio un arretramento: la
“normalizzazione” di Salvini, la stagnazione della popolarità della Le Pen, la
tenuta dei partiti tradizionali in Germania e più di ogni altra cosa la sconfitta di
Trump -, le pulsioni più tipicamente destrorse non possono essere intese
correttamente se non si inquadrano entro il discorso della sempre più
drammatica crisi delle forme tradizionali di democrazia rappresentativa, con –
da una parte – la sempre più fiacca capacità di resistenza ed autonomia del
politico rispetto alle grandi lobby, specie le grandi aziende che con la pandemia
non hanno fatto altro che consolidare i profitti, ovvero prettamente quelle legate
all’elettronica, e – dall’altra ed in stretta relazione - la sempre più preoccupante
eclissi della autentica possibilità e capacità di elaborare un giudizio relativamente
autonomo e fondato sui fatti del mondo e quindi dello spirito stesso dell’essere
cittadino. E l’altra faccia della crisi della democrazia non è appunto che
l’autoritarismo sociale ed economico in cui Dardot scorge l’autentica anima del
neoliberalismo contemporaneo.
Tale situazione non sfugge alla necessità di uno specifico discorso nel
campo della produzione culturale ed artistica, includente anche la questione
dell’arte “socialmente impegnata”, che non può più porsi nei medesimi termini
nei quali ancora era possibile solo una decina di anni fa. Certo, i fatti che si sono
svolti intorno al Monumento alla Fiume Rossa di Nemanja Cvijanović ci dicono
che le arti visive contemporanee, ove i suoi linguaggi sono sapientemente
padroneggiati, possono ancora essere politicamente molto incisive; possono, in
altre parole, ancora essere picassianamente «uno strumento di guerra offensivo
e difensivo contro il nemico» più che un oggetto decorativo – e il guaio è che i
più grandi elementi di decorazione, come considereremo tra poco, stanno
diventando proprio certe battaglie un tempo appannaggio di lotte politiche
radicali. L’operazione dell’artista croato ricorda non poco le dinamiche innescate
da Hans Haacke attraverso varie sue opere tra gli anni ottanta e i primi anni del
nuovo secolo – fatto salvo naturalmente il particolare che all’epoca non
esistevano i social network -, e più di tutte Und ihr habt doch gesiegt (Ed infine
siete stati vittoriosi), installata nel 1988 nello spazio pubblico della di Graz, che,
rinfrescando la memoria sul consenso che l’Anschluss riscosse in quella città a
suo tempo, nonché su tutte le vittime del nazismo tra gli abitanti della Stiria -
regione di cui Graz è capitale –, provocò non pochi malumori nelle frange più
“nostalgiche” della popolazione, tanto da essere vandalizzata nottetempo (4: Per
una ricostruzione dei fatti che si svolgono intorno a quest’opera di Haacke cfr.
H. Haacke, La generazione delle immagini. Public art, http://1995-
2015.undo.net/cgi-bin/openframe.pl?x=/Pinto/haacke.htm, ma anche il mio
Hans Haacke. Il contesto politico come materiale, Plectica, Salerno, 2010, pp.
110-114). Tuttavia la mia convinzione è che oggi il cuore della questione della
relazione tra pratica artistica e impegno politico non si giochi più – almeno per il
momento – sul piano dell’arte che interviene esplicitamente nelle questioni
politiche di fatto, e ciò non tanto perché tutto ciò avrebbe finito sempre più per
somigliare ad un “telegiornale creativo”. Il nodo cruciale va invece ricercato
nell’operazione di “recupero” di certi motivi che il mainstream ha iniziato da
diversi anni e che ormai mette in atto in maniera sempre più raffinata.
In Italia la critica allo strapotere del mercato, ed alla sua capacità di
fagocitare anche i messaggi politici dell’arte più radicalmente avversi alle sue
stesse logiche è probabilmente incarnata innanzi tutto – pur non senza ambiguità
- da una figura come Marco Scotini o da altri critici e curatori a lui molto vicini,
come Elvira Vannini, recentissimamente intervenuta in tal senso con un articolo
che si focalizza in particolare sulla cattura capitalista dei discorsi sul genere. Ella
parte dal presupposto che c’è stato un tempo in cui la cultura sapeva anche
porsi, all’interno del conflitto di classe – che beninteso è qualcosa che esiste oggi
come ieri e il fatto che siano cambiati i termini o che i suoi esiti da decenni,
almeno in area euro-nordamericana, si rivelino a senso unico (5: È ormai
divenuta alquanto – tristemente – celebre questa frase del miliardario americano
Warren Edward Buffett: «È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia
classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo») nulla toglie
al suo effettivo persistere -, dalla parte degli oppressi, e rievoca alcuni esempi
prettamente legati al 1968 e alla contestazione della Biennale di Venezia. Subito
dopo però chiarisce che «Le strategie con cui il sistema culturale ha estromesso
e assimilato queste eccedenze – spesso attraverso l’istituzionalizzazione di
pratiche ed enunciazioni che avevano criticato le istituzioni stesse – sono chiare:
depotenziarle e re-immetterle nel ricchissimo e perverso ingranaggio economico
dell’arte, per neutralizzare il valore sovversivo e le istanze di lotta da cui
derivano. Nel solco aperto lungo questa strada il capitale ha performativamente
indossato la maschera del genere o del colore intensificando, a seconda dei
contesti, i meccanismi di cattura della conflittualità in una realtà fictionale dove
non c’è più posto per alcuna verifica, né tantomeno per rovesciarne i rapporti di
forza» (6: E. Vannini, Quando la fiction capitalista recita il genere, in “Machina”,
Roma, 18 giugno 2021, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/quandola-fiction-capitalista-recita-il-genere).
Emblematica in tal senso diviene un’altra Biennale di Venezia, quella di
Cecilia Alemani che verrà nel 2022, fermo restando che il suo impianto non è
affatto una novità neanche limitatamente al settore culturale, ché «non si
contano le tantissime narrazioni e produzioni (dai boschi verticali, i fashion show
di maison del lusso come Dior, gli spot queer di Gucci, le innumerevoli
sponsorizzazioni di esposizioni e progetti artistici, fino a trovare Black Lives
Matter al primo posto nella classifica Power 100 - The annual ranking of the most
influential people in art della rivista “Art Review” insieme a collezionisti, galleristi
e altre potenti comparse del sistema): femminismo, radicalità politica ed
ecologia vengono messi a soggetto ma, al di là di una superficiale tematizzazione
– o forse meglio chiamarla appendice decorativa – i dispositivi di produzione, le
economie, i canoni e le funzioni rimangono inalterati. Personaggi di potere che
rappresentano la classe privilegiata si appropriano di parole, strumenti e istanze
conflittuali che appartengono alle tante lotte transnazionali, ora recuperate,
mercificate, messe a valore» (7: Ibidem).
La Alemani è esattamente uno di questi personaggi e lavora in conformità
con i gusti della sua classe. La Vannini lascia intendere questo pensiero con
grande coraggio, infischiandosene di apparire “datata” agli occhi della cultura
dominante che nega il suo carattere ideologico e naturalizza i rapporti di potere,
nonché della possibilità di attirarsi quelle tipiche accuse di attaccare una collega
per “invidia” che non possono che prosperare sempre più in un contesto di
analfabetismo politico dilagante. Se Elvira Vannini – potrei metterci dieci mani
sul fuoco – avesse desiderato a tutti costi curare grandi biennali internazionali
avrebbe compiuto ben altre scelte e non da oggi, ma da almeno vent’anni!
Avendo premesso che la sua «nomina in rosa» costituisce l’ «ultimo atto
del presidente uscente Paolo Baratta, dopo un paio di decenni di dominio
esclusivo e alla scadenza del suo incarico incontrastato»; che «Con la totale
complicità della stampa di settore e insieme alla disarmante assenza di ogni
critica o di qualsiasi forma di antagonismo dal mondo dell’arte, dopo quasi
vent’anni di nomine politiche, in assenza di un consiglio direttivo trasparente o
di un board (come avviene in altre biennali internazionali e come accadeva un
tempo a Venezia), abbiamo la “prima donna italiana” a dirigere la kermesse
lagunare, ampiamente accompagnata da unanimi esaltazioni identitarie»,
nonché che la Alemani è «conosciuta dagli addetti ai lavori più per essere la
moglie di Massimiliano Gioni che non per il suo lavoro curatoriale,
prevalentemente estraneo alla storia dell’exhibition-making», la Vannini
lambisce finalmente quello che mi pare l’autentico cuore della faccenda: la futura
curatrice della Biennale di Venezia «Non si è mai occupata di ecologia,
tantomeno di femminismo, ma nel grande campo d’improvvisazione quale è il
sistema dell’arte, questo non ha alcun rilievo, perché oggi questi temi cool sono
strumenti immancabili nel kit di ogni artista, curatore o casa editrice al passo coi
tempi» (8: Ibidem).
Per una critica e curatrice che fin dai suoi primissimi passi si è interrogata
sul rapporto tra pratiche artistiche e politica intesa come lotta per una società
più giusta e che dai suoi esordi fino ad oggi ha lasciato ruotare tutti i suoi progetti
e i suoi scritti intorno a tale dualità – fin dai tempi in cui, in altre parole, non
erano così tanti, almeno in ambito italiano, gli artisti ed i curatori interessati ad
affrontare tematiche legate all’ecologia, alle discriminazioni di etnia o di genere,
all’oppressione dei lavoratori, allo strapotere dei media etc. –, il modo in cui la
Alemani intende affrontare certe questioni, stando allo statement curatoriale ed
al titolo della mostra – che «riprendono un libro di fiabe di Leonora Carrington Il
latte dei sogni» - è inconcepibile: «Fecondità, simbolismo esoterico, sogno,
divinità e creature femminili schiudono un immaginario e una cosmogonia che,
in un momento storico di crisi irreversibile, in cui meglio non parlare della realtà,
non poteva trovare miglior correlato nell’evasione dal reale. Ma, da una tribuna
di tal rilievo, la prospettiva d’indagine, non può essere individuale, soggettiva e
narcisistica. Cosa può ancora raccontarci l’imponente macchina espositiva
veneziana? Senza dubbi Alemani incarna una visione manageriale, capitalista e
liberale dell’arte. E sicuramente non possiamo che aspettarci l’ennesima mostra
a cui l’industria culturale ci ha abituati». Il culmine dello sconcerto arriva però
«quando leggendo il testo di Cecilia Alemani si scorge citata Silvia Federici,
riferimento imprescindibile per intere generazioni di femministe e movimenti
transnazionali, ma con l’accurata rimozione della dimensione immediatamente
materialista e conflittuale delle lotte contro il capitale, la riproduzione delle
nostre vite, il controllo dei corpi, evitando di usare parole come capitalismo,
patriarcato, diseguaglianze e ingiustizie sociali, femminismo popolare, eludendo
qualsiasi traiettoria del suo impegno teorico e militante» (9: Ibidem).
Cosa intende del resto la Federici quando parla di “re-incantesimo del
mondo”, ovvero l’espressione cui in particolare la Alemani attinge? Per la Vannini
non ci sono dubbi: esso ha a che fare con la «scoperta di logiche diverse da
quelle imposte dallo sviluppo capitalista: re-inventare e re-immaginare il
rapporto con la vita, con la natura e con il nostro corpo; vuol dire recuperare il
senso della creatività come qualcosa che appartiene a tutti, non a una ristretta
cerchia elitaria che governa e amministra i capitali dell’arte». Senonché «quando
è il padrone a citarla e senza un’analisi marxista di quei rapporti di forza e di
classe che, se taciuti (e che la stessa Alemani incarna in un modello femminile
manageriale, filoamericano e di potere), confondono il nemico con la
controparte, diventano frasi espropriate di senso e direzione politica, un
tentativo di glamourizzazione depoliticizzata e inaccettabile». Da qui l’invito ad
usare semmai l’insegnamento della Federici «per distinguere tra i processi di
soggettivazione e quelli di cattura del capitale, perché il “re-incantesimo del
mondo” significa costruire un’alternativa al capitalismo, re-immaginare pratiche,
saperi, forme di organizzazione contro il disincanto capitalista, colonialista e
patriarcale», nonché la chiosa: «Perché rivendicare ancora un’arte separata dal
sociale e come fuga nel mondo magico? È solo a partire dalle lotte che possiamo
reincantare il mondo» (10: Ibidem).
Pur provando grande simpatia per lo slancio altermondista della Vannini –
mi permetto di chiamarlo così; del resto scrivo ormai a pochi giorni dal
ventennale del G8 di Genova e chi non ricorda la potenza evocativa di uno slogan
come «un altro mondo è possibile?» -, credo che, ai fini del nostro discorso,
convenga focalizzarsi sulla deliberata separazione della questione femminile –
meglio essere prudenti ed evitare l’aggettivo “femminista” – da una critica più
ampia, che abbracci la logica capitalistica in generale con il suo produrre
oppressione, alienazione e diseguaglianza così come si può evincere dall’analisi
delle scelte della Alemani. Dopo di che tale dinamica, così magistralmente colta,
va ulteriormente considerata in rapporto ad altri ambiti della società
contemporanea e ad altri campi rivendicativi – e la stessa Vannini si dimostra
consapevole di tale necessità, come risulta chiaro dall’esempio “virtuoso” della
Biennale del 1968, da contrapporre alla Biennale futura, nonché dalla premura
nell’aggiungere che la Alemani non si è mai occupata nemmeno di ecologia, oltre
che di femminismo. Il punto fondamentale dal quale è necessario partire onde
condurre eventualmente una battaglia che realmente incida sullo «stato di cose
presente» - come direbbero Engels e Marx - ed a prescindere dal fatto che essa
implichi poi i linguaggi artistici o meno, mi pare dunque quella che chiamerei
una sorta di rialfabetizzazione politica. Non si andrà molto lontano finché non si
prenderà insomma coscienza di come funziona tendenzialmente il capitalismo
contemporaneo.
La sua tracotanza non è più così facilmente associabile alla nozione di
“potere bianco”, anzi si serve dell’immagine di una società multietnica, per
quanto inesistente nella sua aura edenica, per vendere meglio i suoi prodotti. E
questo punto specifico avrebbe dovuto essere chiaro fin dai tempi delle pubblicità
della Benetton dei primi anni novanta ideate da Oliviero Toscani, benché la
cronaca contemporanea non cessi di fornire spunti che avallano tale
strumentalizzazione dell’antirazzismo. Basti pensare al polverone che ancora
mentre scrivo si alza sulla Nazionale italiana perché i suoi calciatori non
dimostrano solidarietà con il movimento Black Lives Matter (BLM), non
inginocchiandosi o inginocchiandosi solo parzialmente prima degli incontri degli
Europei di calcio 2021 – cui partecipano tutti soggetti che, inginocchiati o meno,
incassano lauti stipendi annuali -, mentre Camara Fantamadi, bracciante
ventisettenne originario del Mali, muore nelle campagne del brindisino spossato
dal lavoro sotto il sole cocente.
Se dall’antirazzismo passiamo all’ecologia il discorso si fa ancora più
perverso – oltre che complesso -, ma anche qui purtroppo la sostanza non è
diversa. Il capitalismo contemporaneo – anche se non da moltissimo – ha ormai
abbandonato quasi del tutto le posizioni negazioniste sul surriscaldamento
climatico e si è invece gettato a capofitto nella propaganda volta a far apparire
non solo possibile ma persino idilliaca la prospettiva di un capitalismo colorato
di verde. In Italia in particolare abbiamo assistito alla farsa del Ministero della
Transizione Ecologica, di cui molti – troppi – si sono innamorati solo ad udire il
nome, senza considerare che questo dicastero non ha fatto altro che sostituire il
precedente Ministero dell’Ambiente o che colui che è stato scelto per guidarlo è
un uomo come Roberto Cingolani, già Responsabile Tecnologie e Innovazione di
Leonardo (ex Finmeccanica) - ovvero una delle maggiori imprese di materiale
bellico che esista al mondo -, il quale si è presto dichiarato favorevole al ritorno
al nucleare ed all’idrogeno alimentato a gas, e ci sarebbe da aggiungere ancora
tanto altro. Resta ferma però, più in generale, la contraddizione tra un pianeta
dalle risorse finite ed un sistema economico che ne presuppone invece di
illimitate, come ha ben messo in evidenza – tra gli altri – il teorico eco-socialista
belga Daniel Tanuro (11: Cfr. almeno D. Tanuro, L'impossible capitalisme vert,
2010, trad. it. L’impossibile capitalismo verde. Il riscaldamento climatico e le
ragioni dell'eco-socialismo, Edizioni Alegre, Roma, 2011; D. Tanuro, Trop tard
pour être pessimistes! Ecosocialisme ou effondrement, 2020, trad. it. È troppo
tardi per essere pessimisti. Come fermare la catastrofe ecologica imminente,
Edizioni Alegre, Roma, 2020).
Non diverso – come un po’ abbiamo già considerato seguendo il discorso
della Vannini – è lo scenario che si osserva se ci volgiamo infine al versante del
sesso e del genere. Si può essere, ad esempio, così ingenui da non pensare che
si sia cercata di arginare la cattiva nomea che nell’ultimo decennio si era
giustamente guadagnata la cosiddetta Troika - Commissione europea, Banca
centrale europea, Fondo monetario internazionale – anche attraverso la nomina
di donne a capo delle istituzioni che la compongono (12: Nel giro di pochissimi
anni la Troika è diventata tutta “rosa”. L’attuale direttore operativo dell’FMI è
Kristalina Georgieva, ma a capo di esso vi era già una donna, Christine Lagarde,
che dal novembre 2019 ha preso il posto di Mario Draghi come in qualità di
presidente della BCE, mentre la sua eredità. Il mese successivo Ursula von der
Leyen diviene invece presidente della Commissione Europea al posto di Jean Claude Juncker)? Cosa dire inoltre della valanga di sponsorizzazioni, provenienti
delle peggiori multinazionali – Amazon, Coca-Cola, Nestlé, etc. –, che da qualche
anno a questa parte accompagnano i Gay Pride italiani, benché il fenomeno abbia
avuto inizio prima in ambito americano, tanto che sia Oltreoceano sia nel mio
paese – e presumo anche in altre parti di Europa – cominciano a sorgere
manifestazioni alternative?
Non sono questi che pochi, ma consistenti esempi gettati un po’ alla rinfusa
eppure sufficienti ad enunciare una massima generalmente valida, e lo stesso
mio commento del testo della Vannini non è servito che chiarire come essa non
risparmi il settore della cultura e dell’arte contemporanea in generale, anzi… Il
capitalismo del XXI secolo non solo non ostacola, ma addirittura promuove
l’espressione di tutta una serie di istanze sociali e civili cui un tempo non troppo
lontano tendeva ad essere ostile. Esso è probabilmente disposto a patrocinare,
in una certa misura ed in certe condizioni, persino una critica di se stesso, purché
appunto si rimanga sul piano teorico e non si traduca la teoria in pratica. Una
multinazionale produttrice di armi, per formulare l’esempio più immediato,
sarebbe forse pronta anche a sponsorizzare una mostra con opere che critichino
le stesse guerre che essa rende possibili, purché possa continuare a vendere le
sue merci. Una multinazionale responsabile di disastri ambientali, per formulare
un altro esempio simile, sarebbe forse pronta anche a sponsorizzare una mostra
con opere che additino catastrofi ecologiche, purché possa continuare
indisturbata le sue politiche di depredazione ambientale. Una banca legata a
disinvolte operazioni speculative, per essere ancora più chiari, sarebbe forse
pronta anche a sponsorizzare una mostra con opere che stigmatizzino quello che
viene chiamato il capitalismo tossico (13: M. Bertorello, D. Corradi, Capitalismo
tossico. Crisi della competizione e modelli alternativi, Edizioni Alegre, Roma,
2011) o parassitario (14: Z. Bauman, Capitalismo parassitario, Laterza, Roma-Bari, 2009), purché a nessuno venga in mente di mettere davvero i bastoni tra
le ruote alle sue strategie di gestione. Oggi più che mai l’ “artista politico” si
trova così di fronte ad una impasse!
Stefano Taccone, giugno 2021
Un testo che ho letto con interesse; Anch'io penso sia da esercitare il senso critico ,che vuol dire non prendere per buone tutte le cosiddette buone intenzioni di coloro che in realtà sono in qualche modo connessi al sistema di potere, un certo materialismo, più o meno storico, più o meno marxiano giova a togliere molte fette di salame dagli occhi. Resta però il "piccolo "problema che è quello di fornire un'alternativa credibile e migliore dell'esistente, non un'utopia né solo l'esercizio della negazione. In questo è assai carente, a mio avviso, la sinistra più o meno marxista.
RispondiEliminaDiscorso enorme. In sintesi non c'è dubbio che da almeno trent'anni viviamo una fase di eclissi dei paradigmi alternativi e naturalmente le cause sono varie e complesse. Probabilmente una alternativa globale è al di là da venire prima che grosse catastrofi si verifichino, ma questo non trasformerà certo le catastrofi che si prospettano in eventi più sopportabili.
RispondiElimina